È stato pubblicato sul sito della Regione Marche il Bando relativo all’Azione 1.1.1 - Intervento 1.1.1.1, che finanzia la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente svolta in forma singola o collaborativa dalle imprese marchigiane di tutte le dimensioni (micro, piccole, medie e grandi).
Obiettivo del bando è finanziare gli investimenti volti allo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo aventi un livello di maturità tecnologica avanzato ed in grado di apportare un contributo sostanziale allo sviluppo sostenibile, alla centralità e sicurezza della persona.
Sono incentivate la collaborazione tra imprese ed organismi di ricerca e la valorizzazione professionale del capitale umano favorendo la nuova occupazione ed il welfare aziendale.
Le risorse finanziarie attivate sono pari a 45 milioni di euro a fondo perduto, di cui:
Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma informativa https://sigef.regione.marche.it a partire dalle ore 10:00 del 29 maggio 2023 e fino alle ore 13:00 del 24 luglio 2023.
La procedura di selezione prevista dal bando è valutativa a graduatoria.
Effetto di incentivazione
Le grandi Imprese possono beneficiare delle agevolazioni previste dal PR FESR solo se l’aiuto che viene loro concesso ha un effetto di incentivazione, ossia se l’agevolazione si traduce in un aumento delle dimensioni del progetto.
L’effetto di incentivazione è verificato in fase di selezione dei progetti ammissibili attraverso i dati forniti dall’impresa in una dichiarazione e in una relazione, da presentare a corredo del progetto e contenente un’analisi dettagliata della fattibilità nonché la descrizione dell’effetto incrementale dell’agevolazione.
Per “aumento delle dimensioni” del progetto si intende l'aumento dei costi totali del progetto (senza diminuzione delle spese sostenute dal beneficiario rispetto a una situazione senza aiuti) e l'incremento del numero di persone assegnate alle attività previste.
I progetti ammissibili all’intervento finanziario devono prevedere la compresenza di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
I progetti devono risultare coerenti con gli ambiti di specializzazione produttiva e le traiettorie di innovazione identificati dalla “Strategia di Specializzazione Intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)”.
Inoltre, i progetti devono essere finalizzati allo sviluppo di innovazioni di prodotto/servizio o di processo aventi un livello di maturità tecnologica avanzato pari ad almeno TRL 6: “Tecnologia dimostrata in ambiente rilevante (o industriale)”.
I progetti devono essere realizzati dalle imprese in una delle seguenti modalità:
I progetti realizzati in forma singola devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione e comunque entro 30 giorni dalla data in cui le imprese ricevono la comunicazione di concessione delle agevolazioni.
Mentre, i progetti realizzati in forma aggregata, devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione e alla data di stipula e sottoscrizione dell’Accordo di partenariato e comunque entro 30 giorni dalla data in cui le imprese ricevono la comunicazione di concessione delle agevolazioni.
In entrambi i casi devono concludersi entro 18 mesi dalla data di avvio.
Massimali di investimento
Il costo complessivo dei progetti ammessi alle agevolazioni si distingue a seconda degli ambiti della Strategia di specializzazione intelligente come indicato nella tabella 1 "Massimali di investimento" della "Guida semplificata Bando".
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente attinenti al progetto presentato e direttamente imputabili alle attività di ricerca e sviluppo, tra cui costi per servizi di consulenza, prestazioni di terzi e beni immateriali acquisiti ai fini del progetto da fonti esterne alle normali condizioni di mercato secondo una delle due opzioni scelte dalle imprese come o indicato in Tabella 2 "Spese Ammissibili" della "Guida semplificata Bando".
Termini ammissibilità della spesa
Le spese ammissibili sono quelle sostenute (fa fede la data del titolo di spesa) a partire dalla data di avvio del progetto ed entro la data di conclusione dello stesso, fermo restando che dette spese possono essere pagate e quietanzate entro i successivi 60 giorni.
La dotazione finanziaria complessiva del bando stanziata dalla Regione Marche è pari a 45.000.000 euro concessa a fondo perduto. Il bando sarà attuato tramite procedura valutativa a graduatoria.
Intensità dell’agevolazione
L’agevolazione si sostanzia in un contributo in conto capitale alla spesa sostenuta dalle imprese per la realizzazione dei progetti che può arrivare sino al 75% (oltre a possibile maggiorazione del 5%). L’intensità dell’agevolazione varia in base alla dimensione dell'impresa (micro, piccola, media o grande impresa) e al tipo di attività (Ricerca industriale o Sviluppo sperimentale) come indicato in Tabella 3 "Intensità dell’agevolazione" della "Guida semplificata Bando".
Le intensità di aiuto sono maggiorate fino ad un max del 5% di cui:
Divieto di cumulo
Il contributo pubblico concesso ai sensi del presente bando è cumulabile, per i medesimi costi ammissibili, con altre agevolazioni pubbliche (previste da norme comunitarie, statali, regionali) nel rispetto della normativa applicabile in materia di aiuti di stato ed in particolare nel rispetto delle intensità d’aiuto massime previste in tema di aiuti di Stato (Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i. , art.25) dalla Commissione Europea.
Il contributo è altresì cumulabile con le agevolazioni che non siano qualificabili come aiuti di stato ai sensi dell’art. 107, comma 1 del Trattato sul Funzionamento della UE, fino a copertura massima del 100% del costo ammissibile del progetto di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale.
Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma informativa https://sigef.regione.marche.it a partire dalle ore 10:00 del 29 maggio 2023 e fino alle ore 13:00 del 24 luglio 2023.
Se la vostra organizzazione sta valutando di avviare progetti di innovazione per la sostenibilità energetica, l’economia circolare e lo sviluppo di nuovi materiali sostenibili e performanti in diversi campi di applicazione - edilizia, meccanica & engineering, agroalimentare, moda e cultura - questa è un’ottima occasione per poterli realizzare.
Nel nostro ruolo di Organismo di Ricerca fondato e partecipato da ENEA e CNR e in qualità di Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico (CRTT) possiamo affiancare in modo completo la vostra impresa sia in fase di presentazione della domanda che di realizzazione delle attività di Ricerca & Sviluppo a progetto approvato.
Per saperne di più scarica la Guida semplificata Bando o scrivi a innovazione@certimac.it. I nostri specialisti ti contatteranno al più presto.