Bando Linea Green Lombardia - OBIETTIVI
Nell’ambito del PR FESR 2021-2027 della Regione Lombardia sono stati destinati 65 milioni di euro per sostenere le imprese, di qualsiasi dimensione, per l’efficientamento energetico dei loro impianti produttivi con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale sia in termini di diminuzione dei consumi energetici che di recupero di energia e/o la cattura di gas serra dai cicli produttivi esistenti.
In attesa dell’uscita del bando - prevista entro il mese di marzo 2023 - , sono state raccolte di seguito le informazioni preliminari già divulgate.
Bando Linea Green Lombardia - BENEFICIARI
Possono partecipare al bando le imprese di dimensioni Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese che possiedano i seguenti requisiti:
Bando Linea Green Lombardia - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di candidatura possono essere presentate:
La procedura di selezione prevista è di tipo valutativa “a sportello”. Pertanto, in base all’ordine cronologico di invio delle domande, la Regione esamina le proposte e quelle che ottengono un punteggio minimo di 60 punti accedono ai finanziamenti.
Bando Linea Green Lombardia - CONTRIBUTO
La dotazione finanziaria complessiva stanziata è pari a 65 milioni di euro, di cui 34 milioni di euro sono concessi a forma di fondo perduto, mentre i restanti 31 milioni di euro sono erogati tramite il Fondo di Garanzia.
Il contributo massimo che le imprese possono richiedere è di:
L’investimento minimo che l’impresa deve sostenere è pari a € 100.000,00 euro.
A seguire una tabella che definisce le intensità di risorse a fondo perduto previste dal bando tenendo conto della dimensione dell’impresa, dell’ubicazione dell’unità locale dell’impresa (ossia se l’unità locale rientra nei Comuni identificati come aree 107.3.c: Pavia, Lodi, Como, Sondrio, Mantova, Cremona) e della data di presentazione della domanda.
DOMANDE PRESENTATE ENTRO IL 28/07/2023 | ||
MICRO E PICCOLE IMPRESE |
MEDIE IMPRESE | GRANDI IMPRESE |
35%
comuni NON aree 107.3.c |
25%
comuni NON aree 107.3.c |
15% comuni NON aree 107.3.c |
50%
aree 107.3.c delle province: PV, LO, CO, SO |
40%
aree 107.3.c delle province: PV, LO, CO, SO |
30% aree 107.3.c delle province: PV, LO, CO, SO |
45% aree 107.3.c delle province: MN e CR |
35%
aree 107.3.c delle province: MN e CR |
25% aree 107.3.c delle province: MN e CR |
DOMANDE PRESENTATE DOPO IL 28/07/2023 |
|
MICRO E PICCOLE IMPRESE |
MEDIE IMPRESE |
20% comuni NON aree 107.3.c |
10%
comuni NON aree 107.3.c |
35% aree 107.3.c delle province: PV, LO, CO, SO |
25%
aree 107.3.c delle province: PV, LO, CO, SO |
30%
aree 107.3.c delle province: MN e CR |
20%
aree 107.3.c delle province: MN e CR |
* Le modalità di contributo previste dalla Regione Lombardia sono piuttosto articolate. Pertanto, verranno analizzate più dettagliatamente e singolarmente in base al caso specifico dell’impresa.
Per saperne di più fin da subito, però, si rimanda alla lettura del paragrafo “Regime di aiuto” e “Tipologia ed entità dell’agevolazione” della scheda sintetica preliminare del bando (clicca qui).
Le risorse finanziarie sono rese disponibili da Soggetti intermediari finanziatori che hanno stipulato la convenzione quadro con la Regione Lombardia entro i limiti del Fondo di Garanzia.
Al fine di ottenere le risorse necessarie per l’investimento, il finanziamento di medio-lungo termine supportato dalla garanzia gratuita regionale deve avere le seguenti caratteristiche:
Bando Linea Green Lombardia - INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Gli interventi previsti dal bando riguardando:
In caso di più sedi operative ubicate in Lombardia, il richiedente deve scegliere solo una di queste sulla quale intervenire e per la quale redigere la DIAGNOSI ENERGETICA, documento obbligatorio da allegare in fase di presentazione della domanda.
Le spese ammissibili che rientrano nel contributo sono:
Gli interventi devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL) del decreto di concessione dell’agevolazione, salvo motivata proroga di 3 mesi.
Bando Linea Green Lombardia - HAI UN’IMPRESA? RISPARMIA SULL’ENERGIA
Gli specialisti della Divisione Energia di Certimac possono affiancarvi in modo completo: dalla redazione e presentazione della domanda di contributo fino al supporto nello svolgimento degli interventi di efficientamento energetico, compreso il servizio di diagnosi energetica (documento obbligatorio richiesto dal bando), con il fine di raggiungere gli obiettivi ambientali previsti a livello regionale, nazionale ed europeo.
I nostri EGE certificati sono a vostra disposizione per proporvi una soluzione su misura e aiutarvi a ottenere i fondi per finanziare il progetto.
Compila il form sotto e sarai ricontattato al più presto.