Facciamo chiarezza: non esiste una certificazione CAM in senso stretto. Quello che si può certificare è la rispondenza ai Criteri Ambientali Minimi dei principali prodotti da costruzione, indipendentemente dal fatto che siano sottoposti a obbligo CAM. Sempre più produttori infatti decidono di richiedere la rispondenza ai requisiti prescritti anche senza obbligo di legge.
I Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.), definiti nel DM 11/10/2017, sono stati formulati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con l’obiettivo di sensibilizzare e garantire l’impiego di soluzioni e prodotti sostenibili sotto il profilo ambientale.
La verifica dei CAM si gioca su più fronti e su più livelli, tiene infatti conto dell'edificio nel suo complesso, e valuta quindi l’intero processo costruttivo, partendo dal ciclo di vita del singolo prodotto impiegato: dal contenuto di riciclato fino al suo smaltimento.
I CAM rispondono all’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale di un determinato ciclo produttivo, promuovendo modelli di consumo più sostenibili, l’utilizzo di risorse secondarie e migliorando al contempo le condizioni di salubrità degli edifici e di vita degli occupanti.
La loro applicazione sistematica e diffusa consente a progettisti e committenti di scegliere e preferire tecnologie e prodotti sostenibili dal punto di vista ambientale e produce un effetto leva sul mercato, inducendo i produttori ad adottare processi sempre più virtuosi e in linea con le richieste della Pubblica Amministrazione, e a tendere del mercato in senso più ampio, in termini di sostenibilità e salubrità.
I CAM in edilizia sono obbligatori:
* Il Decreto Rilancio richiede che siano applicati i Criteri Ambientali Minimi sui materiali isolanti e in particolare che vengano rispettati i criteri descritti al par 2.4.2.9 (Decreto del Ministero dell’Ambiente 11/10/2017) relativamente all’impiego di sostanze pericolose ed al contenuto minimo di materia recuperata o riciclata presente nel prodotto finito.
Per rientrare tra i materiali ammissibili per il Superbonus, gli isolanti termici e acustici devono rispettare i seguenti criteri:
Per ottenere la dichiarazione di rispetto CAM occorre procedere con:
Verifica del Contenuto di materia recuperata o riciclata
Certificazione di prodotto, rilasciata da un organismo di valutazione della conformità, che attesta il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa, che consiste nella verifica di una dichiarazione ambientale auto-dichiarata, conforme alla norma ISO 14021.
Determinazione del rilascio di Composti Organici Volatili - VOC
Test che garantiscono il rispetto dei limiti di emissioni di VOC (Volatile Organic Compounds) riportati nel par. 2.3.5.5 (Decreto del Ministero dell’Ambiente 11/10/2017)
Certimac certifica la rispondenza ai Criteri Ambientali Minimi dei prodotti da costruzione sottoposti a obbligo CAM. Supportiamo i produttori di materiali isolanti nel calcolo e verifica della percentuale di materia riciclata/recuperata e nella dichiarazione delle emissioni VOC.
Scopri i servizi di Certimac per certificare le prestazioni dei tuoi isolanti e garantire la loro rispondenza ai CAM Criteri Ambientali Minimi.
Vai alla sezione “Certificazione CAM”